L’utilizzo della pietra refrattaria non si limita solo alla pizza napoletana, ma a molti altri tipi di impasti. In linea generale la pietra risulta essere adatta alla cottura di impasti lievitati, in quanto riesce a far evaporare l’umidità, favorendo la crescita e la croccantezza.
Il pane sulla pietra refrattaria
Il pane, dopo la pizza, è il prodotto per eccellenza da cuocere sulla pietra refrattaria. Proprio come la pizza, infatti, l’impasto ha bisogno di asciugare tutta l’umidità interna e creare una crosta croccante all’esterno. Anche per il pane nel forno di casa quindi la pietra refrattaria è il vero segreto per ottenere lo stesso prodotto di quello acquistato al panificio.
Ecco gli ingredienti per il pane da poter realizzare grazie alla pietra refrattaria:
- 500 gr di farina
- 400 ml acqua
- 7 gr lievito di birra
- Un cucchiaino di Sale
- Un cucchiaino di Olio extra vergine d’oliva